Sensoristica

Sempre alla ricerca dei migliori prodotti sul mercato, affiancare il cliente , capire le necessità e consigliare il prodotto adeguato.

Da 30 anni esperti di sensori e sistemi per automazione industriale

Sensori induttivi

Per un rilevamento sicuro, senza contatto di oggetti metallici – fino a una distanza di 100 mm – nel 99% dei casi la soluzione tecnicamente corretta e più economica è rappresentata dai sensori induttivi. . Creatività ed esperienza decennale sono le fondamenta sulle quali si basa la competenza riconosciuta in tutto il mondo nel settore di questo importante prodotto, utilizzato in tutti i settori dell’automatismo. Le combinazioni di forme costruttive e prestazioni elettriche sono pressoché inesauribili.

  • Cilindro in acciaio inox
  • Ingresso insensibile all’inversione di polarità
  • Uscita a prova di corto circuito
  • LED centrale o a croce
  • Versioni a spina M8, M12 o con spazio morsetti
  • Sensori con collegamento cavi in PVC, PUR o silicone
  • Uscite con tecnica a 2, 3, 4 fili DC, AC, NAMUR e interfaccia AS
  • Segnale d’uscita analogico 0 mA … 20 mA
  • Versione resistente a pressioni fino a 500 bar
  • Omologati per l’utilizzo nei settori del gas e polveri esplosive
  • Arresto fisso con viti
  • Superficie anteriore attiva in acciaio inox
  • Fattore di riduzione 1
  • Classe di protezione fino a IP69k (in acqua e resistente a getti di vapore)
  • Versione resistente a saldature con superficie rivestita in PTFE
  • Comportamento selettivo per materiali ferrosi e non ferrosi
  • Funzioni di sicurezza
  • Campo di temperatura ampliato: da –40 °C a +250 °C

Sensori fotoelettrici

I sensori optoelettrici sono al centro dell’automazione produttiva moderna. La loro affidabilità è decisiva per la funzione dell’intero sistema. Le caratteristiche esercitano un’influenza decisiva sul costo, sull’economicità e sulla qualità.
Il programma comprende sensori standard nelle forme costruttive più svariate che svolgono compiti di automatizzazione tipici, quali il riconoscimento, il rilevamento ed il posizionamento.
I sensori High-End sono idonei per compiti di riconoscimento esigenti quali la lettura di codici a barre, la misurazione di distanze, la trasmissione dati tramite luce o l’elaborazione intelligente di immagini.

Sensori ad ultrasuoni

In tutti i settori industriali in cui gli agenti esterni quali polvere, fumo o vapore agiscono sui sensori, i sensori ad ultrasuoni rappresentano la soluzione ideale per la misurazione senza contatto di posizioni e di distanze. Indipendentemente dalla forma e dal colore, è possibile rilevare con precisione millimetrica oggetti e materiali più disparati. A tale scopo il sensore fa uso di impulsi sonori ad alta frequenza non udibili  all’orecchio umano. Il tempo di percorrenza del suono fra il sensore e l’oggetto è la grandezza che indica la distanza o la posizione. I sensori ad ultrasuoni hanno ripetutamente dimostrato la loro precisione e la loro affidabilità soprattutto nell’industria del legno e dei mobili, nell’industria dei materiali edili ma anche in macchine agricole, in macchine edili o in applicazioni per la rilevazione di livelli di riempimento.
Il programma di sensori ad ultrasuoni  offre oggi 8 serie meccaniche per l’esercizio monodirezionale, di scansionamento e di barriera con oltre 60 tipi standard e varianti tipologiche.
Le soluzioni speciali personalizzate sottolineano la nostra competenza tecnologica in questo settore della sensorica:

  • Apparecchi con funzione TEACH-IN, per una messa in esercizio rapida e semplice
  • Programma di assistenza ULTRA 2001, per l’adattamento ottimale dei sensori alla loro applicazione (per apparecchi con interfaccia RS 232)
  • Compensazione della temperatura, che compensa le variazioni fisiche della velocità del suono a differenti temperature dell’aria
  • Entrata di sincronizzazione: anche se montati l’uno vicino all’altro, essi non interferiscono fra di loro
  • Sensori con uscite digitali e/o analogiche.

Encoder

trasmettitori angolari servono ovunque sia necessario rilevare grandezze fisiche quali il numero di giri, la velocità, l’accelerazione e il percorso. I campi di applicazione principali per questi sensori sono il settore meccanico, gli impianti di trasporto e convogliamento, la tecnica di manipolazione e la tecnica di imballaggio. Nel nostro programma di trasmettitori troverete sicuramente un apparecchio idoneo al vostro scopo.
Nella tecnica di automazione, i trasmettitori angolari vengono usati come sensori per la rilevazione di angoli, di posizioni, di velocità e di accelerazione. Con l’ausilio di aste a vite, di cremagliere, di ruote misuratrici o di tiranti possono essere rilevati anche movimenti lineari.
Essi trasformano il valore effettivo di una grandezza meccanica in segnali elettrici che possono essere elaborati da contatori, da tachimetri, da PLC o da PC industriali.

Sistemi di posizione

I nostri sistemi di posizione sono molto efficienti in quanto vanno ad eliminare qualsiasi problema di usura meccanica.
Abbiamo principalmente due tipi di tecnologie: induttiva e fotoelettrica.
Queste due tecnologie hanno entrambe caratteristiche molto evolute ed affidabili; proprio grazie alla loro diversità, siamo in grado di offrire sistemi di posizionamento per tutte le applicazioni.

Sistemi di identificazione

I sistemi di identificazione vengono utilizzati per l’identificazione di oggetti. Essi permettono di automatizzare i processi di produzione e di controllare, tramite un flessibile collegamento in rete, l’intera logistica dell’economia delle merci. Ciò permette di ridurre la durata dei cicli operativi rendendo più flessibili le produzioni. Offriamo un’ampia gamma di sistemi di identificazione elettromagnetici (RFID). I sistemi di identificazione di oggetti sono disponibili anche nelle versioni con codici a barre o nelle versioni a Data Matrix Code.

sistemi di identificazione RFID (Radio Frequency Identification) sono dei sistemi elettromagnetici che offriamo in un grande numero di varianti.
Il System IDENT Control è sinonimo di un sistema di identificazione innovativo, in quanto esso necessita solo di un’unica unità di valutazione per differenti frequenze.
sistemi di identificazione di tipo induttivo (System IV e System IP) funzionano nel campo a corto raggio secondo il principio del trasformatore. Questo sistema è particolarmente idoneo per applicazioni nel campo dell’automazione, del controllo dei flussi di materiale nella tecnica di produzione, dell’acquisizione dei dati di esercizio o dell’identificazione di oggetti quali contenitori di magazzino, pallet, portapezzi e simili.
sistemi di identificazione a microonde (System MV e System MT) funzionano nel campo a lungo raggio secondo il principio del dipolo di Hertz. Tipiche applicazioni di questi sistemi sono l’identificazione di grandi oggetti come per esempio nel campo della produzione di automobili, nel campo della logistica per il controllo delle barre per i veicoli oppure per l’identificazione di gruppi di merci caricate su di un’unità di trasporto.
sistemi con codice a barre o con Data Matrix Code sono dei puri sistemi a codice fisso. Il codice è riportato su di un contrassegno, per esempio come codice a barre, oppure anche come Matrix-Code bidimensionale. Questi contrassegni vengono scansionati e letti otticamente tramite il principio di riflessione, ed il codice viene letto sulla base della successione delle differenze di intensità. I codici a barre vengono letti mediante degli scansionatori (scanner al laser o con tecnica CCD), i codici di tipo Matrix-Code invece mediante una procedura di riconoscimento immagini tramite telecamera. Entrambi i tipi ottici di codice possono essere generati in maniera semplice per mezzo di comuni stampanti e sono dunque estremamente economici.